Catastrofi naturali - Aniapedia
ANIAtraining
ANIApedia
Centro di documentazione sulle catastrofi naturali e la sostenibilità

Cerca i video

RISULTATO DELLA RICERCA: 128 video

2  3  4  ... 19  20  21  22 
ZeroWasteDay An opportunity to address the global waste crisis

ZEROWASTEDAY AN OPPORTUNITY TO ADDRESS THE GLOBAL WASTE CRISIS

La Giornata Internazionale Rifiuti Zero, il 30 marzo 2023, promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e dal Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (UN-Habitat), mira a sensibilizzare sull'importanza dei rifiuti zero e del consumo responsabile. La Giornata invita a ripensare alle nostre pratiche quotidiane e ad abbracciare un'economia circolare, il che significa ridurre l'uso delle risorse e le emissioni nell'ambiente in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti, come chiave per affrontare la triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, dell' inquinamento e come modalità per mettere il pianeta e l'umanità sulla strada della salute e della prosperità.
Paese:TuttiAnno:2023 Basso
World Migratory Bird Day 2023

WORLD MIGRATORY BIRD DAY 2023

L'acqua e la sua importanza per gli uccelli migratori e le crescenti minacce alla qualità ed alla quantità dell'acqua sono state al centro del World Migratory Bird Day (WMBD), una campagna globale che punta a sensibilizzare sull'importanza degli uccelli migratori e sulla necessità di una cooperazione internazionale per conservarli. Il World Migratory Bird Day 2023, che si è tenuto l'11 maggio 2023 e che si ripeterà il 14 ottobre 2023, riflette sulla natura ciclica della migrazione degli uccelli e sulla necessità di affrontare le molte e diverse minacce in tutto il mondo. E' organizzato dalla Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS), dall'African-Eurasian Migratory Waterbird Agreement (AEWA), dall'Environment for the Americas (EFTA) e dall'East Asian-Australasian Flyway Partnership (EAAFP ) che ricordano che «L'acqua è fondamentale per sostenere la vita sul nostro pianeta. Gli uccelli migratori fanno affidamento sull'acqua e sui suoi habitat associati (laghi, fiumi, torrenti, stagni, paludi, acquitrini e zone umide costiere) per la riproduzione, il riposo, il rifornimento durante la migrazione e lo svernamento. Tuttavia, la crescente domanda umana di acqua, insieme ai cambiamenti climatici, all'inquinamento e ad altri fattori, sta minacciando questi preziosi ecosistemi acquatici».
Autore:CMS
Paese:TuttiAnno:2023 Basso
Soaking up oil spills with sponges

SOAKING UP OIL SPILLS WITH SPONGES

Lo studio "Nanomaterial Sponge Coatings for Heavy Metals, an Environmental Remediation Platform", pubblicato su ACS ES&T Water da un team di ricercatori del Department of materials science della Northwestern University, Gli ingegneri della Northwestern University, illustra la realizzazione di una nuova spugna in grado di rimuovere, dall'acqua contaminata, i metalli, inclusi metalli pesanti tossici come il piombo e metalli critici come il cobalto, producendo acqua sicura e potabile. In esperimenti proof-of-concept, i ricercatori hanno testato la loro nuova spugna su un campione di acqua di rubinetto fortemente contaminato, contenente più di 1 parte per milione di piombo e con un solo utilizzo della spugna filtrante hann portato la contaminazione da piombo al di sotto dei livelli rilevabili. Poi, i ricercatori sono stati anche in grado di recuperare i metalli filtrati e di riutilizzare la spugna per più cicli e dicono che «La nuova spugna è promettente per un uso futuro come strumento economico e facile da usare nei filtri dell'acqua domestica o nei lavori di bonifica ambientale su vasta scala».
Paese:TuttiAnno:2023 Basso
Qualità dell'aria: la risposta degli ecosistemi. L'azoto il principale nemico

QUALITÀ DELL'ARIA: LA RISPOSTA DEGLI ECOSISTEMI. L'AZOTO IL PRINCIPALE NEMICO

La Rete NEC è lo strumento con cui la Direttiva Europea 2016/2284 (NEC) monitora gli effetti dell'inquinamento atmosferico su alcuni tipi di ecosistemi terrestri ed acquatici, con l'obiettivo di controllare gli effetti delle emissioni di alcuni inquinanti e, secondo quanto emerge dai primi studi svolti in Italia nell'ambito del progetto "Monitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive", l'azoto è il nemico numero 1 degli ecosistemi forestali e di acqua dolce. Fra i primi effetti rilevati dalle ricerche condotte dai partners del progetto che hanno indagato gli effetti dell'inquinamento atmosferico sui siti della Rete NEC Italia ci sono: acidificazione, impoverimento del suolo e inquinamento delle acque superficiali e profonde.
Paese:ItaliaAnno:2023 Basso
Giornata mondiale Terra 2023

GIORNATA MONDIALE TERRA 2023

Crisi climatica, smog, marine litter, consumo di suolo, gestione dei rifiuti sono tra le principali minacce per il Pianeta e la biodiversità. Si apre così il video che Legambiente ha lanciato alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra e nel quale sintetizza, con i dati, le principali minacce per il Pianeta.
Paese:TuttiAnno:2023 Basso
Rapporto Wmo: il cambiamento climatico continua ad avanzare

RAPPORTO WMO: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO CONTINUA AD AVANZARE

Il secondo rapporto "State of the Global Climate 2022", pubblicato dalla World meteorogical organization (Wmo), evidenzia che nel 2022 il cambiamento climatico ha continuato la sua avanzata. Siccità, inondazioni e ondate di caldo hanno colpito le comunità di tutti i continenti e sono costate molti miliardi di dollari. Il ghiaccio marino antartico è calato alla sua estensione più bassa mai registrata e lo scioglimento di alcuni ghiacciai europei è stato, letteralmente, fuori scala. State of the Global Climate 2022, redatto da decine di esperti di tutto il mondo, fa seguito alla pubblicazione dello State of the Climate in Europe, del Copernicus Climate Change Service, ed integra il Sixth Assessment report dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che include dati fino al 2020, mostra i cambiamenti su scala planetaria sulla terraferma, nell'oceano e nell'atmosfera causati da livelli record di gas serra e conferma che, per quanto riguarda la temperatura globale, nel 2022 è stata di 1,15 °C [da 1,02 a 1,28] sopra la media del 1850-1900. Gli anni dal 2015 al 2022 sono stati gli 8 più caldi nella registrazione strumentale fino al 1850. Il 2022 è stato il 5° o 6° anno più caldo. Questo nonostante tre anni consecutivi di raffreddamento de La Niña, un "triple-dip" di questo tipo de La Niña si è verificato solo 3 volte negli ultimi 50 anni.
Autore:WMO
Paese:TuttiAnno:2023 Basso