THE STATE OF THE CLIMATE IN AFRICA 2022
Per visualizzare il video occorre acconsentire all'uso dei cookie di profilazione
L'Africa è responsabile solamente di una piccola parte di emissioni globali di gas serra, ma ne soffre in modo sproporzionato, subendo tantissimo il cambiamento climatico. Secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), il cambiamento climatico sta danneggiando la sicurezza alimentare, gli ecosistemi e le economie, alimentando sfollamenti e migrazioni e peggiorando la minaccia di conflitti interni proprio per la scarsità di risorse disponibili ed in continua diminuzione.
In Africa, nel 2022, più di 110 milioni di persone sono state colpite direttamente da rischi meteorologici, climatici e legati all'acqua, causando danni economici per oltre 8,5 miliardi di dollari. Secondo l'Emergency Event Database, sono stati segnalati 5.000 decessi, dei quali il 48% associati alla siccità e il 43% alle inondazioni. Ma si tratta di una sottostima e il bilancio reale è molto più alto.
L'Africa è responsabile di meno del 10% delle emissioni globali di gas serra. Ma è il continente meno in grado di far fronte agli impatti negativi del cambiamento climatico. Ondate di caldo, forti piogge, inondazioni, cicloni tropicali e siccità prolungate stanno avendo impatti devastanti sulle comunità e sulle economie, con un numero crescente di persone a rischio.