Catastrofi naturali - Aniapedia
Home
Come funziona
ANIA
pedia
Centro di documentazione sulle catastrofi naturali e la sostenibilità
Cerca i video
Tema
Agevolazioni
Agibilità
Allagamenti
Alluvioni
Altro
Ambiente
Calamità
Calamità naturale
Cambiamenti climatici
Catastrofi naturali
Coronavirus
COVID-19
Desertificazione
Disastro ambientale
Ecoreati
Educazione
Eventi catasrofali
Eventi catastrofali
Evento sismico
Finanziamenti
Formazione
Freddo estremo
Gestione del rischio
Gestione dell'emergenza
Gestione emergenziale
Governance
Incendi
Incentivi
Informazione
Inondazioni
Inquinamento
Internet
Investimenti
Maremoto
Microplastica
Ondate di calore
Pandemia
Piogge torrenziali
Plastica
Prevenzione
Rapporto di valutazione
Resilienza
Ricostruzione
Riduzione del rischio
Riduzione della vulnerabilità
Rischio idrogeologico
Rischio sismico
Siccità
Sicurezza
Sicurezza idrica
Soccorsi
Suolo
Sviluppo sostenibile
Terremoti
Tornado
Trasporti
Tsunami
Uragani
Valanghe
Vento
Paese
Africa
America Latina
California
Europa- Area del Mediterraneo
Francia
Giappone
Italia
Nuova Zelanda
Tutti
USA
Anno
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2013
2012
2011
2010
Tipo
Campagna
Evento
Presentazione
Serie web
Spot
Trailer
Video didattico
Video documento
Video informativo
Videoanimazione
Autore
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
ANIA
APPA Trento
Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
CMCC CHANNEL
CMS
Commissione Europea
Consiglio regionale dell' Abruzzo
COP27
Earthquake Commission - EQC
ESA
EU Civil Protection & Humanitarian Aid Operations
European Commission - DGTREN
Federal Emergency Management Agency
Food and Agriculturale Organization of the Unite Nations
Food and Agriculture Organization of the Unite Nations
GFDRR
Global Facility for Disaster Reduction and Recovery
Governo Francese
GreenEFA
I React (Commissione Europea)
INGV
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Italy Expo
Lagambiente
Legambiente
Ministero ambiente e sicurezza energetica
Ministero della Protezione Civile della Nuova Zelanda
National Geographic
Nazioni Unite
NOAAClimate
Non indicato
NorthwesternU
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
PPRD East 2
Protezione Civile
Save the Children
TA1news
Uffico del Primo Ministro del Giappone
UN Environment Programme
UN Financing for Sustainable Development Office
UNEP
United Nations Convention to Combat Desertification
United Nations Office for Disaster Risk Reduction
WHO
WMO
World Meteorological Organzation
WWF
RISULTATO DELLA RICERCA:
128
video
1
2
3
4
...
19
20
21
22
TEN YEARS OF BUILDING RESILIENCE IN THE PHILIPPINES
Nelle Filippine, i ricorrenti rischi naturali provocano regolarmente pesanti perdite di vite umane e ingenti danni ai terreni agricoli e alle proprietà in varie regioni, privando i residenti dei loro beni e mezzi di sussistenza. Dal 1996, la Commissione europea ha fornito finanziamenti per sostenere numerosi progetti nell'ambito del suo programma di preparazione alle calamità, con l'obiettivo di migliorare la capacità di recupero delle comunità più vulnerabili nelle Filippine. Questo video mette in luce alcune delle iniziative di maggior successo implementate in diverse località in tutto il paese negli ultimi dieci anni.
Autore:
EU Civil Protection & Humanitarian Aid Operations
Paese:
Tutti
Anno:
2016
Temi:
Calamità naturale
,
Cambiamenti climatici
,
Catastrofi naturali
,
Educazione
,
Eventi catastrofali
,
Finanziamenti
,
Formazione
,
Gestione del rischio
,
Informazione
,
Investimenti
,
Prevenzione
,
Resilienza
,
Riduzione del rischio
,
Sicurezza
,
Riduzione della vulnerabilità
EDUCATION SAFE FROM DISASTERS
Il video Education Safe from Disasters è una campagna realizzata da Save the Children per promuovere in Asia la resilienza e l'educazione alla resilienza come strumento fondamentale per ridurre i rischi e i danni causati da calamità naturali come il terremoto.
Autore:
Save the Children
Paese:
Tutti
Anno:
2016
Temi:
Terremoti
,
Formazione
,
Educazione
,
Resilienza
,
Prevenzione
,
Gestione del rischio
,
Catastrofi naturali
,
Calamità
INVESTING IN URBAN RESILIENCE: PROTECTING AND PROMOTING DEVELOPMENT IN A CHANGING WORLD
Il video Investing in Urban Resilience: Protecting and Promoting Development in a Changing World illustra l'importanza di rendere le città resilienti: ogni anno, le aree urbane crescono di una media di oltre 75 milioni di persone, ma l'alta densità di persone e risorse rende anche le città estremamente vulnerabili ai disastri; entro il 2030, senza significativi investimenti per migliorare la capacità di recupero delle città di tutto il mondo, i cambiamenti climatici potrebbero spingere fino a 77 milioni di abitanti delle città in povertà. Per evitare tutto questo, è importante investire nella resilienza delle città.
Autore:
GFDRR
Paese:
Tutti
Anno:
2016
Temi:
Gestione del rischio
,
Investimenti
,
Catastrofi naturali
,
Cambiamenti climatici
,
Prevenzione
,
Terremoti
,
Riduzione del rischio
,
Sicurezza
,
Rischio sismico
,
Rischio idrogeologico
,
Resilienza
I REACT PROJECT
"I-REACT: Improving Resilience to Emergencies through Advanced Cyber Technologies" è il video promosso nell'ambito del progetto I React finanziato dalla Commisione europea volto a raccogliere dati da social media, smartphone e dispositivi wearables per migliorare la gestione delle situazioni di emergenza dovute a eventi catastrofali. Il video spiega nel dettaglio il funzionamento della piattaforma.
Autore:
I React (Commissione Europea)
Paese:
Tutti
Anno:
2016
Temi:
Cambiamenti climatici
,
Gestione del rischio
,
Eventi catastrofali
INTRODUCTION TO EMERGENCY PLANNING
Il video "Introduction to Emergency Planning" della Federal Emergency Management Agency vuole insegnare ai bambini la differenza tra un disastro, un'emergenza e un pericolo, quali sono i tipi di emergenze e cosa fare per prepararsi.
Autore:
Federal Emergency Management Agency
Paese:
USA
Anno:
2015
Temi:
Calamità naturale
,
Catastrofi naturali
,
Gestione del rischio
,
Informazione
,
Resilienza
,
Riduzione del rischio
FIRE EMERGENCIES
Il video "Fire Emergencies" della Federal Emergency Management Agency ha lo scopo di insegnare ai bambini come stare al sicuro in caso di incendio e la creazione e la pratica di un piano di comunicazione familiare.
Autore:
Federal Emergency Management Agency
Paese:
USA
Anno:
2015
Temi:
Calamità naturale
,
Catastrofi naturali
,
Gestione del rischio
,
Incendi
,
Resilienza
,
Riduzione del rischio
Indice aniapedia
Sicurezza stradale
Benessere