Catastrofi naturali - Aniapedia
ANIAtraining
ANIApedia
Centro di documentazione sulle catastrofi naturali e la sostenibilità

Cerca i video

RISULTATO DELLA RICERCA: 148 video

1  3  4  ... 22  23  24  25 
Life ClimAction

LIFE CLIMACTION

I giovani hanno un ruolo centrale nella lotta ai cambiamenti climatici, grazie al loro impegno i temi ambientali oggi sono in cima all'agenda globale. Con il progetto Life ClimAction puoi diventare protagonista attivo della transizione ecologica diventando amico del Patto per il Clima. Il progetto, con le sue attività, si rivolge a tutti i portatori di interessi nella convinzione che solo attraverso un'azione condivisa e trasversale sarà possibile invertire la rotta. Tutte le informazioni su www.lifeclimaction.eu
Paese:ItaliaAnno:2023 Basso
Come sarà il clima in Europa nel 2050?

COME SARÀ IL CLIMA IN EUROPA NEL 2050?

La velocità e l'intensità del cambiamento climatico che stiamo affrontando oggi non ha precedenti. Ondate di caldo, siccità, inondazioni. Stiamo sentendo i suoi effetti sulla nostra vita quotidiana, anno dopo anno. L'impatto del cambiamento climatico aumenterà almeno fino al 2050 ed ogni regione d'Europa ne risentirà. Sulla base dei risultati degli ultimi studi disponibili, ed in particolare del 6° rapporto dell'IPCC, questo video, prodotto dagli scienziati nell'ambito del progetto europeo EUCP, si propone di presentare al grande pubblico i cambiamenti climatici attesi in Europa nel 2050. I ricercatori spiegano in modo chiaro le variazioni di temperatura e di precipitazioni, nonché gli eventi climatici estremi che le popolazioni europee dovranno affrontare.
Paese:EuropaAnno:2023 Basso
Marine Emergency Response (July 2023)

MARINE EMERGENCY RESPONSE (JULY 2023)

In che modo i servizi meteorologici ed idrologici nazionali e WMO supportano le emergenze marittime? Ce lo spiega in questo video World Meteorological Organization.
Autore:WMO
Paese:TuttiAnno:2023 Basso
Second Global Workshop

SECOND GLOBAL WORKSHOP

Il Flash Flood Guidance System (FFGS) è stato ideato per salvare vite e ridurre le morti causate dalle inondazioni in 72 paesi, salvando oltre 3 miliardi di persone. Tuttavia, le inondazioni improvvise continuano a minacciare in modo significativo vite, mezzi di sussistenza e proprietà, in particolare con le sfide aggiuntive del cambiamento climatico e dello sviluppo non pianificato nelle aree soggette a inondazioni. Per affrontare questo problema globale, sono necessarie azioni concrete a livello globale, regionale e nazionale, migliorando i sistemi esistenti ed estendendo la copertura a più paesi. In linea con l'iniziativa Early Warnings for All, si lavora per garantire sistemi di allarme rapido per poter proteggere la popolazione globale nei prossimi 5 anni.
Autore:WMO
Paese:TuttiAnno:2023 Basso
State of the Climate in Asia 2022

STATE OF THE CLIMATE IN ASIA 2022

Secondo il nuovo rapporto "State of the climate in Asia 2022", pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) in collaborazione con l'United nations economic and social commission for Asia and the Pacific (Escap), gli impatti estremi del clima e dei cambiamenti climatici stanno aumentando in Asia, che nel 2022 è passata da siccità a inondazioni, rovinando vite e distruggendo mezzi di sussistenza. Lo scioglimento dei ghiacci e dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare minacciano ulteriori sconvolgimenti socio-economici in futuro. WMO ha riassunto la situazione in questo video.
Autore:WMO
Paese:asiaAnno:2023 Basso
Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione

GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE

La giornata mondiale per la lotta alla desertificazione è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite e si celebra ogni 17 giugno. Il suo scopo è quello di far conoscere nuovi modi per prevenire la desertificazione, promuovere e sensibilizzare l'opinione pubblica sul degrado del suolo, l'approvvigionamento di cibo e acqua, la tutela della biodiversità e la sicurezza delle popolazioni messe a rischio da questo fenomeno. Video a cura del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Paese:TuttiAnno:2023 Basso