Catastrofi naturali - Aniapedia
Home
Come funziona
ANIA
pedia
Centro di documentazione sulle catastrofi naturali e la sostenibilità
Cerca i video
Tema
Agevolazioni
Agibilità
Allagamenti
Alluvioni
Altro
Ambiente
Calamità
Calamità naturale
Cambiamenti climatici
Catastrofi naturali
Coronavirus
COVID-19
Desertificazione
Disastro ambientale
Ecoreati
Educazione
Eventi catasrofali
Eventi catastrofali
Evento sismico
Finanziamenti
Formazione
Freddo estremo
Gestione del rischio
Gestione dell'emergenza
Gestione emergenziale
Governance
Incendi
Incentivi
Informazione
Inondazioni
Inquinamento
Internet
Investimenti
Maremoto
Microplastica
Ondate di calore
Pandemia
Piogge torrenziali
Plastica
Prevenzione
Rapporto di valutazione
Resilienza
Ricostruzione
Riduzione del rischio
Riduzione della vulnerabilità
Rischio idrogeologico
Rischio sismico
Siccità
Sicurezza
Sicurezza idrica
Soccorsi
Suolo
Sviluppo sostenibile
Terremoti
Tornado
Trasporti
Tsunami
Uragani
Valanghe
Vento
Paese
Africa
America Latina
asia
California
Europa
Europa- Area del Mediterraneo
Francia
Giappone
Grecia
Italia
Nuova Zelanda
Tutti
Unione Europea
USA
Anno
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2013
2012
2011
2010
Tipo
Campagna
Evento
Presentazione
Serie web
Spot
Trailer
Video didattico
Video documento
Video informativo
Videoanimazione
Autore
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
ANIA
APPA Trento
Centre for Theoretical Physics
Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
CMCC CHANNEL
CMS
Commissione Europea
Consiglio regionale dell' Abruzzo
COP27
Earthquake Commission - EQC
ESA
EU Civil Protection & Humanitarian Aid Operations
European Commission - DGTREN
Federal Emergency Management Agency
Food and Agriculturale Organization of the Unite Nations
Food and Agriculture Organization of the Unite Nations
GFDRR
Global Facility for Disaster Reduction and Recovery
Governo Francese
GreenEFA
I React (Commissione Europea)
Il Sole 24 ORE
INGV
International Renewable Energy Agency
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Italy Expo
Lagambiente
Legambiente
Ministero ambiente e sicurezza energetica
Ministero della Protezione Civile della Nuova Zelanda
National Geographic
Nazioni Unite
NOAAClimate
Non indicato
NorthwesternU
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
PNAT
PPRD East 2
Protezione Civile
Save the Children
TA1news
UE
Uffico del Primo Ministro del Giappone
UN Environment Programme
UN Financing for Sustainable Development Office
UNEP
United Nations Convention to Combat Desertification
United Nations Office for Disaster Risk Reduction
Unstory
WHO
WMO
World Meteorological Organzation
WWF
RISULTATO DELLA RICERCA:
148
video
1
2
3
4
...
22
23
24
25
LIFE CLIMACTION
I giovani hanno un ruolo centrale nella lotta ai cambiamenti climatici, grazie al loro impegno i temi ambientali oggi sono in cima all'agenda globale. Con il progetto Life ClimAction puoi diventare protagonista attivo della transizione ecologica diventando amico del Patto per il Clima. Il progetto, con le sue attività, si rivolge a tutti i portatori di interessi nella convinzione che solo attraverso un'azione condivisa e trasversale sarà possibile invertire la rotta. Tutte le informazioni su www.lifeclimaction.eu
Autore:
Legambiente
Paese:
Italia
Anno:
2023
Temi:
Ambiente
,
Cambiamenti climatici
COME SARÀ IL CLIMA IN EUROPA NEL 2050?
La velocità e l'intensità del cambiamento climatico che stiamo affrontando oggi non ha precedenti. Ondate di caldo, siccità, inondazioni. Stiamo sentendo i suoi effetti sulla nostra vita quotidiana, anno dopo anno. L'impatto del cambiamento climatico aumenterà almeno fino al 2050 ed ogni regione d'Europa ne risentirà. Sulla base dei risultati degli ultimi studi disponibili, ed in particolare del 6° rapporto dell'IPCC, questo video, prodotto dagli scienziati nell'ambito del progetto europeo EUCP, si propone di presentare al grande pubblico i cambiamenti climatici attesi in Europa nel 2050. I ricercatori spiegano in modo chiaro le variazioni di temperatura e di precipitazioni, nonché gli eventi climatici estremi che le popolazioni europee dovranno affrontare.
Autore:
Centre for Theoretical Physics
Paese:
Europa
Anno:
2023
Temi:
Ambiente
,
Calamità naturale
,
Cambiamenti climatici
,
Catastrofi naturali
,
Eventi catastrofali
,
Gestione dell'emergenza
,
Gestione del rischio
,
Informazione
,
Riduzione del rischio
MARINE EMERGENCY RESPONSE (JULY 2023)
In che modo i servizi meteorologici ed idrologici nazionali e WMO supportano le emergenze marittime? Ce lo spiega in questo video World Meteorological Organization.
Autore:
WMO
Paese:
Tutti
Anno:
2023
Temi:
Calamità
,
Calamità naturale
,
Cambiamenti climatici
,
Gestione dell'emergenza
,
Gestione del rischio
SECOND GLOBAL WORKSHOP
Il Flash Flood Guidance System (FFGS) è stato ideato per salvare vite e ridurre le morti causate dalle inondazioni in 72 paesi, salvando oltre 3 miliardi di persone. Tuttavia, le inondazioni improvvise continuano a minacciare in modo significativo vite, mezzi di sussistenza e proprietà, in particolare con le sfide aggiuntive del cambiamento climatico e dello sviluppo non pianificato nelle aree soggette a inondazioni. Per affrontare questo problema globale, sono necessarie azioni concrete a livello globale, regionale e nazionale, migliorando i sistemi esistenti ed estendendo la copertura a più paesi. In linea con l'iniziativa Early Warnings for All, si lavora per garantire sistemi di allarme rapido per poter proteggere la popolazione globale nei prossimi 5 anni.
Autore:
WMO
Paese:
Tutti
Anno:
2023
Temi:
Ambiente
,
Calamità
,
Calamità naturale
,
Cambiamenti climatici
,
Catastrofi naturali
,
Eventi catastrofali
,
Gestione del rischio
,
Ondate di calore
STATE OF THE CLIMATE IN ASIA 2022
Secondo il nuovo rapporto "State of the climate in Asia 2022", pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) in collaborazione con l'United nations economic and social commission for Asia and the Pacific (Escap), gli impatti estremi del clima e dei cambiamenti climatici stanno aumentando in Asia, che nel 2022 è passata da siccità a inondazioni, rovinando vite e distruggendo mezzi di sussistenza. Lo scioglimento dei ghiacci e dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare minacciano ulteriori sconvolgimenti socio-economici in futuro. WMO ha riassunto la situazione in questo video.
Autore:
WMO
Paese:
asia
Anno:
2023
Temi:
Calamità
,
Ambiente
,
Alluvioni
,
Allagamenti
,
Cambiamenti climatici
,
Catastrofi naturali
,
Desertificazione
,
Eventi catastrofali
,
Inondazioni
,
Ondate di calore
,
Riduzione del rischio
,
Siccità
GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE
La giornata mondiale per la lotta alla desertificazione è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite e si celebra ogni 17 giugno. Il suo scopo è quello di far conoscere nuovi modi per prevenire la desertificazione, promuovere e sensibilizzare l'opinione pubblica sul degrado del suolo, l'approvvigionamento di cibo e acqua, la tutela della biodiversità e la sicurezza delle popolazioni messe a rischio da questo fenomeno. Video a cura del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Autore:
Ministero ambiente e sicurezza energetica
Paese:
Tutti
Anno:
2023
Temi:
Ambiente
,
Calamità
,
Calamità naturale
,
Cambiamenti climatici
,
Desertificazione
Indice
aniapedia
Sicurezza
stradale
Benessere