Catastrofi naturali - Aniapedia
Home
Come funziona
ANIA
pedia
Centro di documentazione sulle catastrofi naturali e la sostenibilità
Cerca i video
Tema
Agevolazioni
Agibilità
Allagamenti
Alluvioni
Altro
Ambiente
Calamità
Calamità naturale
Cambiamenti climatici
Catastrofi naturali
Coronavirus
COVID-19
Desertificazione
Disastro ambientale
Ecoreati
Educazione
Eventi catasrofali
Eventi catastrofali
Evento sismico
Finanziamenti
Formazione
Freddo estremo
Gestione del rischio
Gestione dell'emergenza
Gestione emergenziale
Governance
Incendi
Incentivi
Informazione
Inondazioni
Inquinamento
Internet
Investimenti
Maremoto
Microplastica
Ondate di calore
Pandemia
Piogge torrenziali
Plastica
Prevenzione
Rapporto di valutazione
Resilienza
Ricostruzione
Riduzione del rischio
Riduzione della vulnerabilità
Rischio idrogeologico
Rischio sismico
Siccità
Sicurezza
Sicurezza idrica
Soccorsi
Suolo
Sviluppo sostenibile
Terremoti
Tornado
Trasporti
Tsunami
Uragani
Valanghe
Vento
Paese
America Latina
California
Europa- Area del Mediterraneo
Francia
Giappone
Italia
Nuova Zelanda
Tutti
USA
Anno
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2013
2012
2011
2010
Tipo
Campagna
Evento
Presentazione
Serie web
Spot
Trailer
Video didattico
Video documento
Video informativo
Videoanimazione
Autore
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
ANIA
APPA Trento
Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
Commissione Europea
Consiglio regionale dell' Abruzzo
COP27
Earthquake Commission - EQC
EU Civil Protection & Humanitarian Aid Operations
European Commission - DGTREN
Federal Emergency Management Agency
Food and Agriculturale Organization of the Unite Nations
Food and Agriculture Organization of the Unite Nations
GFDRR
Global Facility for Disaster Reduction and Recovery
Governo Francese
GreenEFA
I React (Commissione Europea)
INGV
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Italy Expo
Legambiente
Ministero ambiente e sicurezza energetica
Ministero della Protezione Civile della Nuova Zelanda
National Geographic
Nazioni Unite
NOAAClimate
Non indicato
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
PPRD East 2
Protezione Civile
Save the Children
TA1news
Uffico del Primo Ministro del Giappone
UN Environment Programme
United Nations Convention to Combat Desertification
United Nations Office for Disaster Risk Reduction
WHO
World Meteorological Organzation
WWF
RISULTATO DELLA RICERCA:
115
video
1
2
...
3
4
5
...
19
20
PLASTIC BUSTERS
"Plastic busters" è il documentario realizzato da ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nell'ambito del progetto omonimo che mira a contrastare i rifiuti marini e a mantenere la biodiversità e gli ecosistemi nel mar Mediterraneo. Il video mostra delle immagini bellissime di biodiversità del mar Mediterraneo e descrive le minacce che i rifiuti di plastica causano ogni giorno. Il documentario illustra le azioni svolte nell'ambito del progetto Plastic Busters MPA.
Autore:
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Ambiente
,
Cambiamenti climatici
,
Inquinamento
,
Plastica
TOBACCO IS KILLING US AND THE PLANET
"Tobacco is killing us and the planet" è il video pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità il 19 maggio 2022. Il video descrive l'impatto dannoso che l'industria del tabacco ha sull'ambiente.
Autore:
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Ambiente
,
Inquinamento
REPOWEREU
"REPowerEu" è il video promosso dalla Commissione Europea per descrivere il piano elaborato dalla Commissione Europea per ridurre la dipendenza dell'importazione dei combustibili fossili della Russia dei Paesi Europei. Il piano è stato elaborato a seguito della guerra in Ucraina.
Autore:
Commissione Europea
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Ambiente
,
Sviluppo sostenibile
SOIL4LIFE OBIETTIVO 2050
"Soil4Life Obiettivo 2050" è il video diffuso dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale il 4 marzo 2022. Il video illustra il nuovo obiettivo da raggiungere entro il 2050: azzerare il consumo di suolo. Infatti il suolo è una risorsa non rinnovabile che bisogna preservare.
Autore:
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Paese:
Italia
Anno:
2022
Temi:
Sviluppo sostenibile
,
Suolo
GLOBAL TEMPERATURES
"Global Temperatures" è il video promosso dalla World Meteorological Organization per descrivere l'aumento delle temperature negli ultimi anni. Secondo la World Meteorological Organzation il 2021 ha registrato una temperatura media globale di circa 1,11°C (± 0,13) al di sopra dei livelli preindustriali (1850-1900). Negli ultimi sette anni la temperatura globale è stata di oltre 1° C al di sopra dei livelli preindustriali. Tale aumento delle temperature ha portato ad eventi climatici estremi.
Autore:
World Meteorological Organzation
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Cambiamenti climatici
,
Ondate di calore
TAKE ACTION FOR THE WORLD'S LEAST DEVELOPED COUNTRIES
"Take Action for the World's Least Developed Countries" è il video promosso dalle Nazioni Unite in occasione dei due incontri che si svolgeranno il 17 marzo 2022 e il 5/9 marzo 2023 rispettivamente a New York e a Doha, in Qatar tra i Paesi meno sviluppati. Gli eventi nascono dall'esigenza di creare una nuova partnership globale necessaria per raggiungere gli obiettivi comuni entro il 2030.
Autore:
Nazioni Unite
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Cambiamenti climatici
,
Calamità naturale
,
Alluvioni
,
Allagamenti
,
Catastrofi naturali
,
COVID-19
,
Disastro ambientale
,
Inquinamento
Indice aniapedia
Sicurezza stradale
Benessere