Catastrofi naturali - Aniapedia
ANIAtraining
ANIApedia
Centro di documentazione sulle catastrofi naturali e la sostenibilità

Cerca i video

RISULTATO DELLA RICERCA: 148 video

1  2  4  ... 22  23  24  25 
Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MAR MEDITERRANEO

Il Mediterraneo custodisce una preziosa quota della biodiversità marina globale: pur avendo una superficie di circa l'1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12.000 specie marine, tra il 4 e il 12% della biodiversità marina mondiale. L'8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo: un'occasione per ricordarci che le risorse marine non sono inesauribili. E che le minacce a questi fragili e preziosi ambienti vengono da più parti: l'inquinamento da acque reflue, la diffusione di specie non indigene, le costruzioni costiere, i rifiuti e le microplastiche disperse, i cambiamenti climatici. Il mare ci dà ossigeno e cibo, regola il clima, nasconde un mondo ancora da scoprire. Il Mare Nostrum è la nostra ricchezza da custodire.
Paese:EuropaAnno:2023 Basso
Il mare più bello 2023

IL MARE PIÙ BELLO 2023

Ecco la classifica più attesa dell'estate! Le località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano: le eccellenze dei mari e dei laghi italiani che si distinguono per coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili. Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 7 regioni. La Sardegna è risultata la regione più premiata con ben 7 località, seguono la Toscana con 4; la Puglia e la Campania entrambe con 3 località e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest'anno, che raggiunge la vetta con Tropea.
Paese:ItaliaAnno:2023 Basso
Temi:
Il cambiamento climatico in America Latina e nei Caraibi

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMERICA LATINA E NEI CARAIBI

In America Latina e nei Caraibi, gli shock meteorologici e climatici estremi stanno diventando più acuti, mentre il trend al riscaldamento a lungo termine e l'innalzamento del livello del mare accelerano. Inoltre, le temperature negli ultimi 30 anni si sono riscaldate in media di 0,2° Celsius per decennio, il tasso più alto mai registrato. L'America Latina e i Caraibi sono circondati dagli oceani Pacifico e Atlantico ed il clima è ampiamente influenzato dalle temperature prevalenti della superficie marina e dai fenomeni associati di accoppiamento atmosfera-oceano su larga scala, come la El Niño-Southern Oscillation (ENSO). Il 2022 ha segnato il terzo anno consecutivo di condizioni de La Niña. Questo è stato associato a temperature dell'aria più elevate e deficit di precipitazioni sul Messico settentrionale, un periodo prolungato di condizioni di siccità su gran parte del sud-est del Sud America ed un aumento delle precipitazioni in alcune parti dell'America centrale, del Sud America settentrionale e nella regione amazzonica.
Autore:WMO
Paese:America LatinaAnno:2023 Basso
Il 3 luglio è stato il giorno più caldo del mondo

IL 3 LUGLIO È STATO IL GIORNO PIÙ CALDO DEL MONDO

Dopo la conferma che giugno 2023 è stato il giugno più caldo del mondo, con temperature medie, in tutto il pianeta, di 1,46 °C sopra la media nel periodo tra il 1850 e il 1900, i ricercatori dell'US National Centers for Environmental Prediction, hanno annunciato che, il 3 luglio la temperatura media globale ha superato, per la prima volta, i 17 gradi Celsius affermando che questo sia il nuovo record più alto di qualsiasi record strumentale risalente alla fine del XIX secolo (da quando sono iniziate le registrazioni delle temperature). Il 3 luglio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le registrazioni del monitoraggio satellitare. Inoltre, gli esperti, ritengono che sia il più alto da quando sono iniziate le registrazioni strumentali diffusesi verso la fine del XIX secolo e che il nuovo massimo globale delle temperature sia dovuto ad una combinazione dell'evento naturale di El Niño e delle continue emissioni di anidride carbonica. La El Niño Southern Oscillation oscillazione meridionale di El Niño (ENSO), ha tre diverse fasi: calda, fredda o neutra ed è la fluttuazione nel sistema climatico terrestre più potente. El Niño si verifica, in media, ogni 2-7 anni e gli episodi durano in genere da 9 a 12 mesi. E' un modello climatico naturale associato al riscaldamento delle temperature superficiali dell'oceano nell'Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale, ma ora avviene nel contesto di un clima mutato dalle attività antropiche.
Autore:WMO
Paese:TuttiAnno:2023 Basso
Percorso botanico a Capraia

PERCORSO BOTANICO A CAPRAIA

Il PNAT celebra la Giornata Europea dei Parchi 2023 con uno dei progetti più recenti e meglio riusciti, realizzato nell'Isola di Capraia, testimonianza della forte e collaborativa relazione tra l'ente gestore e la comunità locale per la tutela dello straordinario territorio dell'Arcipelago Toscano La Giornata Europea dei Parchi si festeggia ogni anno il 24 maggio per iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC). Ricorda il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa. "Costruire sulle nostre radici" questo lo slogan della Giornata Europea dei Parchi 2023. Un invito alle Aree Protette ad esplorare l'idea e il valore del patrimonio naturale che esse proteggono, ma anche il patrimonio della propria organizzazione, fatta di esperienze, competenze e buone pratiche per la tutela della biodiversità e del territorio. Le aree naturali protette sono in prima linea per la difesa della biodiversità ma offrono un importante contributo anche per la tutela del territorio e nel contrasto ai mutamenti climatici.
Autore:PNAT
Paese:ItaliaAnno:2023 Basso
Innovation Landscape for smart electrification

INNOVATION LANDSCAPE FOR SMART ELECTRIFICATION

L'elettrificazione dell'uso dell'energia nell'industria, nei trasporti e negli edifici con le energie rinnovabili è un modo conveniente per decarbonizzare i settori di utilizzo finale, aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e mitigare i rischi di volatilità dei prezzi dei carburanti, come sperimentato negli ultimi anni. Un nuovo rapporto dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) fornisce ai governi 100 soluzioni innovative per personalizzare le strategie nazionali e ridurre le emissioni negli usi finali.
Paese:Unione EuropeaAnno:2023