Catastrofi naturali - Aniapedia
Home
Come funziona
ANIA
pedia
Centro di documentazione sulle catastrofi naturali e la sostenibilità
Cerca i video
Tema
Agevolazioni
Agibilità
Allagamenti
Alluvioni
Altro
Ambiente
Calamità
Calamità naturale
Cambiamenti climatici
Catastrofi naturali
Coronavirus
COVID-19
Desertificazione
Disastro ambientale
Ecoreati
Educazione
Eventi catasrofali
Eventi catastrofali
Evento sismico
Finanziamenti
Formazione
Freddo estremo
Gestione del rischio
Gestione dell'emergenza
Gestione emergenziale
Governance
Incendi
Incentivi
Informazione
Inondazioni
Inquinamento
Internet
Investimenti
Maremoto
Microplastica
Ondate di calore
Pandemia
Piogge torrenziali
Plastica
Prevenzione
Rapporto di valutazione
Resilienza
Ricostruzione
Riduzione del rischio
Riduzione della vulnerabilità
Rischio idrogeologico
Rischio sismico
Siccità
Sicurezza
Sicurezza idrica
Soccorsi
Suolo
Sviluppo sostenibile
Terremoti
Tornado
Trasporti
Tsunami
Uragani
Valanghe
Vento
Paese
America Latina
California
Europa- Area del Mediterraneo
Francia
Giappone
Italia
Nuova Zelanda
Tutti
USA
Anno
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2013
2012
2011
2010
Tipo
Campagna
Evento
Presentazione
Serie web
Spot
Trailer
Video didattico
Video documento
Video informativo
Videoanimazione
Autore
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
ANIA
APPA Trento
Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
Commissione Europea
Consiglio regionale dell' Abruzzo
COP27
Earthquake Commission - EQC
EU Civil Protection & Humanitarian Aid Operations
European Commission - DGTREN
Federal Emergency Management Agency
Food and Agriculturale Organization of the Unite Nations
Food and Agriculture Organization of the Unite Nations
GFDRR
Global Facility for Disaster Reduction and Recovery
Governo Francese
GreenEFA
I React (Commissione Europea)
INGV
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Italy Expo
Legambiente
Ministero della Protezione Civile della Nuova Zelanda
National Geographic
Nazioni Unite
NOAAClimate
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
PPRD East 2
Protezione Civile
Save the Children
TA1news
Uffico del Primo Ministro del Giappone
UN Environment Programme
United Nations Convention to Combat Desertification
United Nations Office for Disaster Risk Reduction
WHO
World Meteorological Organzation
WWF
RISULTATO DELLA RICERCA:
107
video
1
2
3
4
...
15
16
17
18
FOOD LOSS AND WASTE IS ONE OF THE BIGGEST CONTRIBUTORS TO CLIMATE CHANGE
"Food loss and waste is one of the biggest contributors to climate change" è il video promosso dalla Food and Agricultural Organization of the United Nations per mostrare che lo spreco alimentare è uno dei maggiori problemi del cambiamento climatico. La perdita e lo spreco di cibo rappresentano circa il 10% delle emissioni mondiali di gas serra. I gas serra contribuiscono a rendere il clima instabile e provocano drastici cambiamenti climatici ed eventi metereologici estremi.
Autore:
Food and Agriculturale Organization of the Unite Nations
Paese:
--
Anno:
2023
Temi:
Cambiamenti climatici
#COP15 "IT'S TIME TO ROLL UP OUR SLEEVES" UNEP'S ED INGER ANDERSON CALLS FOR ACTION #BIODIVERSITY
"#cop15 "It's time to roll up our sleeves" UNEP's ED Inger Anderson calls for action #biodiversity" è il video promosso dall' UN Environment Programme in occasione della conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Nel video il Direttore Esecutivo del UN Environment Programme Inger Anderson spiega le motivazioni per le quali si è tenuta la Conferenza.
Autore:
UN Environment Programme
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Cambiamenti climatici
,
Catastrofi naturali
,
Gestione del rischio
,
Gestione dell'emergenza
SPRECHI DI GAS IN ITALIA
"Sprechi di gas in Italia" è il video promosso da Legambiente che mostra le immagini di alcuni impianti italiani che perdono metano nell'atmosfera. Su 25 impianti monitorati in Sicilia e Sardegna 13 presentano importanti perdite o rilasci di metano nell'ambiente. Le emissioni di metano sono cica 86 volte più dannose dell'anidride carbonica per il cambiamento climatico. Nel video Legambiente chiede di monitorare, rilevare e riparare immediatamente le perdite e trasparenza dei dati; il divieto di pratiche di venting, e limitazione del flaring ai soli casi emergenziali; l'introduzione di norme stringenti.
Autore:
Legambiente
Paese:
Italia
Anno:
2022
Temi:
CLIMATE CHANGE 2022 - IMPATTI, ADATTAMENTO E VULNERABILITÀ
"Climate change 2022 - Impatti, adattamento e vulnerabilità" è il video del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Il video è la presentazione del sesto Rapporto di Valutazione dei cambiamenti climatici. Nel video vengono trattati i seguenti temi: 1)Introduzione al Rapporto dell'IPCC "Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento, vulnerabilità"; 2)Focus sull'Europa e sul Mediterraneo; 3)Cambiamento climatico, vulnerabilità e sicurezza idrica; 4)Risorse idriche e siccità.
Autore:
Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Cambiamenti climatici
,
Rapporto di valutazione
,
Rischio idrogeologico
,
Sicurezza idrica
,
Siccità
TOGHETER FOR IMPLEMENTATION
"Togheter For Implementation" è il video promosso dal COP27 in occasione della 27a Conferenza delle Parti dell'UNFCCC (COP27) che si è tenuto dal 6 al 18 novembre 2022 a Sharm El-Sheik. Il video mostra le conseguenze incontro alle quali si rischia di andare (inondazioni, incendi e siccità) se ognuno di noi non fa la propria parte per mitigare il cambiamento climatico. Il mondo intero deve unirsi per affrontare la sfida del cambiamento climatico.
Autore:
COP27
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Calamità naturale
,
Cambiamenti climatici
,
Catastrofi naturali
,
Disastro ambientale
,
Eventi catastrofali
CLIMATE ACTION FOR FISHERIES AND AQUACULTURE
"Climate action for fisheries and aquaculture è il video promosso dalla Food and Agricultural Organization. Il video illustra l'ecosistema acquatico e descrive l'importanza dello stesso sulla biodiversità globale e le criticità climatiche. Inoltre, descrive l'importanza di intraprendere delle azioni concrete per evitare che l'inquinamento, il cambiamento climatico ed altri fattori minaccino questo ecosistema ed i benefici che porta all'intera popolazione.
Autore:
Food and Agriculturale Organization of the Unite Nations
Paese:
--
Anno:
2022
Temi:
Cambiamenti climatici
,
Eventi catastrofali
,
Gestione del rischio
,
Inquinamento
,
Plastica
,
Rischio idrogeologico
Indice aniapedia
Sicurezza stradale
Benessere